top of page

FAQ

ISCRIZIONI

 

  1. Per iscriversi serve certificato medico? Quale?

Ogni concorrente deve essere in possesso di un certificato medico agonistico per atletica leggera o skyrunning.
(ci si può iscrivere anche solo con certificato medico senza nessuna tessera)

 

  2. Ci si può iscrivere il giorno stesso della gara?

No, l’iscrizione il giorno della gara non sarà possibile in nessuna delle distanze. Le iscrizioni si chiuderanno inderogabilmente il 23 Ottobre, e/o a 1100 iscritti

​​

  3. Ci sono requisiti minimi per iscriversi al trail da 100 km?


No, è altamente consigliato aver partecipato e concluso gare di simile distanza e dislivello. Ti  consigliamo di leggere bene il regolamento e guardare il tracciato della gara per capire se sei pronto e  se hai abbastanza esperienza per affrontare un Ultra Trail con queste caratteristiche.

 

  4. Mi sono iscritto al trail da 60k, ma vorrei passare a quello da 100k o 35k. E’ possibile?

       

Si è possibile vedi punto 5 del Regolamento

 

  5. Non sono tesserato UISP o Fidal, posso iscrivermi alle gare competitive?

Sì certamente, l'organizzazione ha stipulato un'assicurazione integrativa per tutti gli atleti che non sono tesserati.

 

  6. La corsa da 20k è solo competitiva o è aperta a tutti?

La 20km è solo competitiva.

 

GARA

 

  1. All’arrivo ci sono docce a disposizione?

     

       Le docce saranno disponibili

 

  2. Per chi corre il trail da 100km, c’è un punto per il cambio?

 

Sì, la base vita dove vi faremo trovare la vostra borsa per il cambio indumenti, sarà presente presso il
ristoro al km 43.

 

  3. Se durante la gara decido di ritirarmi, come raggiungo la zona di arrivo?
 

Ci sono dei punti preposti dove ci sarà il recupero ritirati

 

  4. Dove sono situati i punti ristoro e cosa vi si troverà?

 

I punti ristoro sono situati lungo il percorso come indicato nelle tracce dei percorsi e vi saranno a disposizione alimenti solidi, acqua, bibite e sali minerali.

 

  5. Le partenze sono congiunte?

 

No, le gare partiranno ad orari diversi come specificato nel regolamento.

MATERIALE OBBLIGATORIO

 

  • Il materiale obbligatorio verrà controllato? Quando?

Sì, il materiale obbligatorio verrà controllato al momento del ritiro pettorale ed anche durante le gare. Ogni concorrente deve avere tutto il materiale obbligatorio sempre addosso o nello zaino durante tutta la durata delle gare. 

 

  • Il materiale obbligatorio è lo stesso per tutte le gare?

No, l’elenco del materiale obbligatorio è consultabile nel regolamento

 

  • A cosa serve l’ecotazza?

Per evitare gli sprechi di plastica usa e getta in gara, nei ristori non saranno presenti bicchieri per cui ogni concorrente deve avere il proprio recipiente in cui versare le bibite ai ristori.

 

  • Perché devo prevedere una riserva idrica di 1 litro?

Le gare sono in semi autonomia: non ci sono punti ristoro o fontane ad ogni kilometro. Devi dunque essere autonomo da un punto ristoro all’altro ed in caso di difficoltà devi avere acqua a sufficienza per idratarti in attesa dei soccorsi.

 

  • La lampada frontale è obbligatoria in tutte le gare?

La lampada frontale, come scritto nel regolamento, è obbligatoria per le distanze , 35, 45, 60 e 100 KM.

  • A cosa serve il telo termico?

In caso di problemi o di ferite lungo il percorso, la coperta permette di proteggersi dal freddo, dal caldo, dalla pioggia, dall’umidità e dal vento in attesa dei soccorsi. 

 

  • A cosa serve il fischietto?

Il fischietto serve in caso di caduta fuori sentiero, dove nessuno ti può vedere. Il fischietto è più udibile della voce e i concorrenti vicini possono sentirlo e soccorrerti. Inoltre, il fischietto è utile in caso di nebbia se ti perdi.


 

  • A cosa serve la riserva alimentare se lungo il percorso ci sono i ristori?

Le gare sono in semi autonomia e non ci sono punti ristori ad ogni kilometro. Devi dunque essere autonomo da un punto ristoro all’altro ed in caso di problema avere cibo a sufficienza per fare il pieno di energia in attesa dei soccorsi.

 

  • Come materiale obbligatorio richiedete una giacca impermeabile nastrata almeno 10000mm colonne d’acqua: va bene anche una cerata impermeabile?

  • No. Anche se la cerata è impermeabile, non è traspirante per cui porterebbe a sudare in modo eccessivo e di conseguenza aumenterebbe il rischio di disidratazione.

VISITA MEDICA

 

  • Devo inviare il certificato medico anche se scaduto?

Il certificato deve essere inviato attraverso la procedura prevista sul sito nella pagina iscrizioni, quando sarai in possesso del documento valido alla data della gara, tutti quelli inviati non validi saranno scartati.

 

  • Il mio certificato scadrà un mese prima della gara, posso iscrivermi comunque?

Sì, ma appena rinnovato, deve essere caricato sul sito il certificato in corso di validità nel giorno dell’evento.

 

  • Ho il certificato medico valido per triathlon, scialpinismo o nordic walking. Va bene?

No, deve esserci la dicitura Atletica Leggera.

 

  • Il certificato deve essere necessariamente “agonistico”?

Si, il certificato deve riportare necessariamente la dicitura AGONISTICO.

​​

 

 

LOGISTICA

 

  • -Posso ritirare il pacco gara di un altro concorrente o far ritirare il mio ad un’altra persona?

è possibile far ritirare il pacco gara da un altro atleta (purchè munito di delega). Il ritiro del pettorale per conto di altro atleta è consentito solo per le gare 20K e 35K (vedi punto 6 del Regolamento).

 

  • C’è un servizio deposito borse?

Sì, le borse potranno essere depositate presso il deposito borse nei prezzi della partenza.

 

  •  Dove posso dormire in zona la sera prima della gara?

 Sul sito trovi la sezione “dove dormire” con alcuni consigli utili

 

  • C’è un’area attrezzata per dormire in zona col camper?

Si, il parcheggio camper è situato nel parcheggio di Via Pagani

scrivi qui la tua email

sarai aggiornato su regolamento e news

bottom of page